Come già anticipato ieri, oggi siamo stati al BCBF, fiera internazionale dedicata ai libri per bambini, e non solo. Vediamo come sempre la classica montagna di foto!
Visualizzazione post con etichetta cortomaltese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cortomaltese. Mostra tutti i post
martedì 1 aprile 2025
lunedì 24 giugno 2024
Linus Giugno 2024: Corto Maltese
Stasera parliamo del Linus di questo mese che è dedicato a Corto Maltese! La copertina, neanche a dirlo, è del maestro Hugo Pratt.
Etichette:
cortomaltese,
fumetti,
gianlucacostantini,
hugopratt,
leilamarzocchi,
linus,
massimogiacon,
milomanara,
recensioni,
sergioalgozzino,
sergioponchione,
stefanotartarotti,
vittoriogiardino
giovedì 14 dicembre 2023
I fumetti gratuiti del 2 dicembre: Kaya, Corto Maltese, Cryptid Club, eccetera
Dopo i fumetti del Free Comic Book Day, stasera diamo un'occhiata al malloppo distribuito da Libraccio nella giornata del 2 dicembre, in occasione dell'evento chiamato "Leggo fumetti"!
Etichette:
beccogiallo,
cong,
cortomaltese,
edizionibd,
fraffrog,
fumetti,
gigaciao,
jpop,
kaya,
leggofumetti,
recensioni,
saldapress,
sarahandersen,
savuland
martedì 30 agosto 2022
Gli acquisti nerd di agosto: Daitarn 3, Corto Maltese, Radioactive Man, Capitan Tsubasa...
Stasera parliamo degli acquisti nerdistici-fuffari del mese che sta finendo. Come sempre agosto è povero di "recuperi", visto che molti mercatini sono "in pausa"...ma qualcosa di interessante in giro si trova sempre!
Etichette:
acquisti,
bartman,
capitantsubasa,
cortomaltese,
daitarn3,
dragonball,
hugopratt,
marvel,
milomanara,
nokia,
playmobil,
sergiotoppi,
simpson,
spawn,
starwars,
wolverine
venerdì 29 dicembre 2017
Gli acquisti di dicembre: Lion Rock, Paperinik, DoubleDuck...
Ultimo appuntamento del 2017 con gli acquisti vintage, ovviamente stasera vi mostrerò quelli del mese che sta finendo.
Etichette:
acquisti,
batman,
cortomaltese,
darthvader,
doubleduck,
fifa,
fumetti,
hugopratt,
hulk,
lego,
lionrock,
micromachines,
motorola,
optimusprime,
paperinik,
paperino,
pk,
starwars,
transformers
lunedì 27 marzo 2017
Da Goldrake a Supercar Gattiger - di Enrico Cantino
In un nostro giro a Venezia di qualche settimana fa, abbiamo preso questi 4 libri, in due librerie diverse, la Giunti e la mitica Marco Polo in campo Santa Margherita:
- Corto sconto di Hugo Pratt, Guido Fuga e Lele Vianello (abbiamo in mente un progetto a proposito di questo libro)
- Le cose così di Mattia Labadessa (venerdì dovrei pubblicare l'intervista fatta al Be Comics a questo giovane autore!) che ho già recensito
- 2 libretti di Enrico Cantino, oggi volevo recensire il primo dei due volumetti.
Questo veloce saggio vuole ripercorrere la storia dei robottoni giapponesi da Goldrake alle ultime incarnazioni. L'autore cerca di illustrare riuscendoci in pieno le varie serie animate che si sono succedute elecandone tutti i punti in comune, quasi come fossero "regole" codificate che vengono rispettate. Nelle serie più nuove invece ne evidenzia i punti di rottura, vedi Trider G7, Gundam o Neon Genesis Evangelion. Include anche tutta una serie di curiosità ad esempio come mai i piloti dei robottoni urlano il nome delle armi prima di utilizzarle o chi c'era fra i doppiatori di Super Car Gattiger..
Super Car Gattiger che viene citata assieme a Devilman come esempio di serie con molti punti in comune con quelle trattate nel saggio pur non essendoci robottoni!
Da Goldrake a Supercar Gattiger - Enrico Cantino - anno 2013
pagine 65 - euro 4.90
Mimesis Edizioni
- Corto sconto di Hugo Pratt, Guido Fuga e Lele Vianello (abbiamo in mente un progetto a proposito di questo libro)
- Le cose così di Mattia Labadessa (venerdì dovrei pubblicare l'intervista fatta al Be Comics a questo giovane autore!) che ho già recensito
- 2 libretti di Enrico Cantino, oggi volevo recensire il primo dei due volumetti.
Questo veloce saggio vuole ripercorrere la storia dei robottoni giapponesi da Goldrake alle ultime incarnazioni. L'autore cerca di illustrare riuscendoci in pieno le varie serie animate che si sono succedute elecandone tutti i punti in comune, quasi come fossero "regole" codificate che vengono rispettate. Nelle serie più nuove invece ne evidenzia i punti di rottura, vedi Trider G7, Gundam o Neon Genesis Evangelion. Include anche tutta una serie di curiosità ad esempio come mai i piloti dei robottoni urlano il nome delle armi prima di utilizzarle o chi c'era fra i doppiatori di Super Car Gattiger..
Super Car Gattiger che viene citata assieme a Devilman come esempio di serie con molti punti in comune con quelle trattate nel saggio pur non essendoci robottoni!
Da Goldrake a Supercar Gattiger - Enrico Cantino - anno 2013
pagine 65 - euro 4.90
Mimesis Edizioni
lunedì 13 marzo 2017
Topolino 3198
Ho preso in edicola Topolino n.3198: contiene la seconda parte dell'omaggio a Corto Maltese realizzata dal maestro Cavazzano e Bruno Enna. La qualità è sempre elevatissima! Bello anche il confronto alla fine fra tavole di Topo Maltese e "originale"..
Contiene anche un nuovo episodio su Darkenblot (il cosiddetto Macchianera iper-tecnologico!) di Casty e Lorenzo Pastrovicchio, però è una storia interlocutoria ambientata in un cinema in cui stanno trasmettendo un film ispirato alla saga (puro meta-fumetto!), la chicca è una citazione di un'altra amatissima saga..
Contiene anche un nuovo episodio su Darkenblot (il cosiddetto Macchianera iper-tecnologico!) di Casty e Lorenzo Pastrovicchio, però è una storia interlocutoria ambientata in un cinema in cui stanno trasmettendo un film ispirato alla saga (puro meta-fumetto!), la chicca è una citazione di un'altra amatissima saga..
mercoledì 1 marzo 2017
Topolino 3197: Topo Maltese
E' uscito oggi Topolino 3197, contiene la storia la prima parte della storia Topo Maltese - La ballata del topo salato. E' una storia omaggio fatta per celebrare il 50esimo anniversario della creazione di Corto Maltese. E chi non poteva meglio realizzarla che il grande Giorgio Cavazzano, maestro delle parodie Disney, che più che parodie diventano appunto grandi omaggi? Ricordo ancora "Casablanca" o "La strada"ispirata a Fellini..
Ecco la bellissima prima tavola, la sceneggiatura come leggete è di Bruno Enna!
Il numero include anche una nuova storia della saga di "Darkenblot" creata da Casty!
Ecco la bellissima prima tavola, la sceneggiatura come leggete è di Bruno Enna!
Il numero include anche una nuova storia della saga di "Darkenblot" creata da Casty!
Iscriviti a:
Post (Atom)