martedì 22 aprile 2025

Linus Aprile 2025: Luca Guadagnino/60 anni di Linus

 

Stasera parliamo del Linus di questo mese, che è dedicato al regista Luca Guadagnino e contiene anche uno speciale per i 60 anni della stessa rivista! La copertina è di Sergio Vanello.

La rivista contiene come sempre le strisce dei Peanuts, Calvin & Hobbes, Tom Gauld, Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni. Continua il mondo di Niger, di Leila Marzocchi. Il "compare" ha una divertente conversazione con due impertinenti rane. 

Continua pure Traditori di tutti, di Paolo Bacilieri da Scerbanenco. Duca Lamberti fa il punto della situazione assieme a Mascaranti, cercando di capire cosa leghi le tre auto finite tragicamente nel Naviglio in epoche diverse. 

Eccoci poi con il primo dei due speciali di questo mese, quello dedicato ai 60 anni della rivista! Troviamo un articolo di Carlo Mauro su Louis Biedermann, poi un'intervista di Sandro Veronesi a Altan e un articolo di Daniele Brolli su un altro fumettista storico, Jules Feiffer. Sergio Algozzino in uno dei suoi Crossdroad Comics ripercorre visivamente le varie fasi di Linus.

Troviamo poi una pagina di Giorgio Carpinteri, un vero omaggio alla rivista che l'ha stimolato a diventare un fumettista. 

Fra uno speciale e l'altro troviamo Stefano Tartarotti che ci racconta di come arrivò la famosissima "cana" nella sua vita e di come capitò che si trasferì nell'Oltrepò Pavese

Eccoci con il secondo inserto, dedicato al regista Luca Guadagnino, nelle sale con l'ultimo film Queer. Troviamo un'intervista di Cristina Piccino allo stesso Guadagnino, poi articoli di Giona A. Nazzaro, Cecilia Ermini, Ilaria Feole, Simone Emiliani e Carlo Valeri. Massimo Giacon immagino un "Luchino Guadagnino" alle prese con i fantasmi scatenati dal suo remake di Suspiria e poi con l'iperattività. 

Sergio Algozzino ci parla del Guadagnino regista di videoclip, da Vamos a bailar di Paola e Chiara a Luce di Elisa! Completano lo speciale le illustrazioni di Sergio Vanello, Alice Iuri, Giorgio Carpinteri, Elisa Macellari, La Tram e Maddalina Ghidoni.

Ultime pagine per il primo capitolo di una nuova proposta, Nero libanese, di Igort e Maziyar Ghiabi. Una drammatica storia ambientata nel tormentato Libano. 

Nessun commento:

Posta un commento