Come capita spesso con le pubblicazione Marvel questo numero 1 voleva rappresentare un nuovo inizio per questa serie. Si inizia con la prima parte di Ritorno alle origini, scritta da Nick Spencer e disegnata da Ryan Ottley. Tutti i supereroi stanno fronteggiando una tremenda minaccia aliena, ed ecco intervenire pure Spider-Man, che però è malvisto dagli altri supereroi. Nei flashback si capiranno i motivi. Prima di tutto ha avuto l'appoggio (non richiesto) di Kingpin, e poi è venuto fuori che la sua tesi di laurea è stata scritta da Doc Ock, per quella storia che a quel tempo era lui che possedeva il corpo di Peter Parker. Insomma, il buon Spider-Man è costretto a un nuovo inizio, iniziando con un atto eroico per riconquistare la fiducia degli altri.
Storia successiva, Io..Misteryo!, disegnata sempre da Ottey e Humberto Ramos. Quentin Beck sta affrontando il suo giusto processo, quando ha una terribile visione. Nel frattempo, Peter Parker torna a frequentare gli studi universitari con un professore d'eccezione!
Passiamo a un altro Spider-Man, Miles Morales. Prima abbiamo una storia introduttiva del personaggio scritta da Robbie Thompson e disegnata da Valerio Schiti...
...poi lo vediamo vivere la sua vita da ragazzo, con normali problemi di cuore. Ma nel frattempo, qualcuno sta decidendo di riformare i "Sinistri Sei"! Questa la premessa di "La rinascita dei Sinistri Sei", scritta da Brian Michael Bendis e disegnata da Oscar Bazaldua.
Ultima divertente storia, Diritto di precedenza, scritta da Emily Ryan Lerner e disegnata da Alberto Alburquerque. Miles accompagna l'amico Ganke Lee all'esame per prendere la patente, ma il caso vuole che incrocino un criminale che sta rubando un camion carico di materiale delle Stark Industries!
Nessun commento:
Posta un commento