mercoledì 19 febbraio 2025

La vita di Otama - di Keiko Ichiguchi e Andrea Accardi

 

Stasera parliamo de La Vita di Otama, di Keiko Ichiguchi e Andrea Accardi! 


Chi fu Otama? Kiyohara Tama fu una pittrice giapponese, che però visse per ben cinquant'anni della sua vita in Italia, precisamente in Sicilia. La sua storia è indubbiamente interessante. Nel 1878 lo scultore Vincenzo Ragusa arrivò in terra nipponica per insegnare la sua arte, era infatti il periodo in cui il Giappone si riapriva all'occidente. E qui Vincenzo conobbe Tama, o O'Tama, più giovane di lui di venti anni. I due ben presto si innamorano e si sposarono. Pochi anni dopo, quando la situazione in oriente non fu più propizia, Vincenzo tornò in Sicilia, portandosi ovviamente la sua amata Otama, la sorella di lei e il marito della sorella, con l'intento di realizzare una scuola d'arte. E qui ben presto Otama divenne nota come Eleonora Ragusa, vincendo sempre di più i pregiudizi della gente e adattandosi alla sua nuova vita. Anche la genesi di questo fumetto è frutto del destino. Infatti il disegnatore Accardi ha visto un busto che raffigurava Eleonora, ed è rimasto affascinato dalla sua storia. Così ha cercato una sceneggiatrice che potesse raccontarla, tenendo per sé i disegni, e ha trovato la collaborazione di Keiko Ichiguchi, che ironia della sorte non conosceva nulla della sua connazionale! Comunque, gli autori si sono poi documentati a fondo su questa figura e hanno realizzato uno splendido affresco di una vita veramente straordinaria. In maniera intelligente poi è stato introdotto il personaggio fittizio di Atsushi, un bambino che legherà per caso con l'anziana Otama, tanto è vero che l'artista gli racconterà la sua storia. Ma il volume contiene molto altro, ci sono fatti storici, magari a noi poco noti, come il "l'incidente del 26 febbraio", un tentativo di colpo di stato avvenuto nel 1936. Ci sono le famiglie Ragusa, la famiglia Kiyohara, la famiglia di Atsushi, con tutti i loro componenti e i loro problemi. C'è soprattutto il grandissimo amore fra Vincenzo e Eleonora/Otama. Un libro che dunque non è una semplice e didascalica biografia a fumetti ma che è molto di più. Il bravissimo Accardi è sempre a molto agio con le storie nipponiche, qui fra l'altro nel suo tratto ho rilevato diverse influenze dei manga.

La vita di Otama - di Keiko Ichiguchi e Andrea Accardi 

pagine 144 - euro 23

Sergio Bonelli Editore


Nessun commento:

Posta un commento