Arturo è un ragazzo autistico che ha seri problemi nel relazionarsi col mondo esterno. Infatti non parla e non è molto autonomo. La sua mente si rifugia in un mondo fantastico in cui lui è il direttore di un circo, i cui membri sono interpretati da tutte le persone che lo circondano. Perché questo fumetto è incentrato anche su chi prova a stabilire un contatto con Arturo: i suoi genitori, il suo insegnante di sostegno e i suoi compagni Ricky e Irene. Con una perfetta scelta stilistica, i bellissimi disegni di Forconi sono in scala di grigi quando mostrano il mondo reale, mentre sono coloratissimi quando sono nel circo. Ma non si affronta solo il tema della disabilità, argomento che fra l'altro Formola conosce bene essendo lui stesso anche un insegnante di sostegno, e che qui viene toccato con garbo e intelligenza. Ma c'è spazio per molti altri temi, uno fra tutti il cyberbullismo, con l'ingenuo e divertente Ricky che viene preso di mira da una superficiale ragazza. O le battaglie ambientaliste di Irene, in cui la ragazza si rifugia dopo un amore finito. Ciascuno vive i propri problemi e tutti hanno bisogno degli altri per superarli, perché "nessuno lascia indietro nessuno", come si cita anche in quarta di copertina. Un fumetto consigliatissimo ai più giovani, ma non solo.
pagine 128 - euro 19.90
Saldapress
Nessun commento:
Posta un commento